Il tuo viaggio verso la liberà finanziaria

Scopri di più
Reddito passivo

Come costruire un reddito passivo con 5 strategie pratiche

Hai mai immaginato di svegliarti ogni giorno sapendo che il denaro fluisce nel tuo conto senza dipendere da lunghe ore di lavoro? Questa è l'essenza del reddito passivo, una strategia che può trasformare la tua vita finanziaria e liberarti dai limiti di uno stipendio fisso.

L'importanza del reddito passivo va ben oltre il denaro. Si tratta di costruire stabilità, sicurezza e, soprattutto, libertà: di tempo, scelte e possibilità. Che si tratti di garantire una pensione confortevole, esplorare nuovi progetti o semplicemente vivere con più tranquillità, il reddito passivo è uno dei pilastri per raggiungere l'indipendenza finanziaria tanto sognata.

In questo articolo approfondiremo la rilevanza del reddito passivo e presenteremo cinque esempi pratici per aiutarti a iniziare a costruirlo. Preparati a fare il primo passo verso una vita finanziaria più sicura e flessibile con molto meno stress.

Cos'è il reddito passivo e perché è importante?

Il reddito passivo è il denaro che guadagni con poco o nessun coinvolgimento attivo. A differenza del reddito attivo (come un lavoro convenzionale), il reddito passivo non richiede uno sforzo continuo, ma è piuttosto il risultato di investimenti iniziali di tempo, denaro o entrambi, che generano ritorni continui.

Ad esempio, se possiedi una proprietà in affitto, l'affitto che ricevi mensilmente è una forma di reddito passivo. Allo stesso modo, i dividendi delle azioni, le royalties dei prodotti digitali o le ricompense di staking dalle criptovalute sono altre forme di reddito passivo.

Cinque idee pratiche per generare un reddito passivo

Costruire un reddito passivo può sembrare una sfida, ma con l'approccio giusto e la dedizione, è del tutto possibile implementare strategie che producano risultati costanti. Di seguito, esploriamo cinque idee pratiche per creare fonti di reddito passivo, con esempi reali per ciascuna.

1. Investire in Azioni o ETF con Dividendi

Investire in azioni o ETF con dividendi è un modo classico per costruire un reddito passivo. Alcune aziende ben affermate distribuiscono una parte dei loro profitti agli azionisti sotto forma di dividendi, fornendo un reddito regolare. Gli investitori possono anche optare per gli ETF, che offrono un modo per ottenere esposizione a più azioni che pagano dividendi attraverso un singolo investimento e sono creati e gestiti da istituzioni finanziarie importanti.

Un esempio interessante per illustrare l'impatto dei dividendi è Stellantis NV, un gigante del settore automobilistico, che attualmente offre un rendimento del 12,62% all'anno. Immaginiamo di investire €10.000 in azioni Stellantis, con un prezzo di €50 per azione. Questo ti permette di acquistare inizialmente 200 azioni. Con questo rendimento da dividendi, riceveresti €1.262 annualmente in dividendi.

Ora, analizziamo due scenari:

  1. Semplicemente ricevere dividendi:
    In questo caso, prelevi i dividendi ricevuti ogni anno e non li reinvesti. Dopo 20 anni, avresti accumulato €25.240 solo dai dividendi, senza alcuna crescita nel numero di azioni.
  2. Reinvestimento dei dividendi:
    Qui, ogni dividendo ricevuto viene utilizzato per acquistare più azioni Stellantis. Ad esempio, con €1.262 del primo anno, acquisteresti circa 25 azioni in più, aumentando le tue azioni totali a 225. L'anno successivo, i tuoi dividendi crescerebbero poiché si basano sul totale delle azioni accumulate.

Dopo 20 anni, il tuo portafoglio e il dividendo totale sarebbero cresciuti significativamente.

Per iniziare, apri un conto con una società di intermediazione che ti consenta di investire in azioni e di ricercare aziende con rendimenti attraenti e storie di pagamento costanti. Anche piccoli investimenti possono crescere significativamente nel tempo, specialmente se combinati con la forza del reinvestimento, rendendola una delle strategie più efficaci per costruire un reddito passivo solido e progredire costantemente verso la libertà finanziaria.

2. Investire in immobili o fondi di investimento immobiliare (REITs)

Gli investimenti immobiliari sono un altro modo tradizionale di generare reddito passivo. Acquistare un immobile da affittare può fornire un flusso di entrate costante attraverso pagamenti mensili di affitto. Tuttavia, la gestione di proprietà fisiche richiede più sforzo e un capitale iniziale significativo.

Ad esempio, nell'ottobre 2024, il prezzo medio per metro quadrato per un appartamento a Parigi era di €11.033 e il valore di locazione per metro quadrato era di €55, il che significa che il periodo di rimborso sarebbe stato di circa 200 mesi, assumendo un inquilino dal primo mese e escludendo costi aggiuntivi come manutenzione.

Un'alternativa pratica a queste sfide sono i fondi di investimento immobiliare (REITs), che ti permettono di investire nel mercato immobiliare con importi accessibili. Acquistando azioni in un REIT, ricevi un reddito periodico proporzionale ai profitti del fondo. Ad esempio, Kimco Realty Corporation, un REIT di centri commerciali quotato al NASDAQ, offre un rendimento da dividendi del 4,06% .

Inizia ricercando i REIT in settori come centri commerciali, magazzini logistici o edifici per uffici e concentrati su quelli con una solida gestione e una buona storia di distribuzione del reddito.

3. Obbligazioni governative

Puoi anche creare il tuo reddito passivo investendo in obbligazioni governative, che sono titoli di debito emessi dai governi per finanziare la spesa pubblica. Supportate dal governo, sono considerate investimenti a basso rischio.

In molti paesi, il rendimento attuale su queste obbligazioni varia tra il 3% e il 4% . Tuttavia, in mercati come il Brasile e la Russia, i rendimenti possono essere significativamente più alti, raggiungendo rispettivamente il 13,9% e il 16,41%. Questi rendimenti sono influenzati da fattori come l'inflazione, la stabilità economica e il rischio percepito del governo emittente.

Fonte: Trading Economics

Puoi iniziare acquistando obbligazioni governative tramite il sito del Tesoro, aziende di intermediazione o piattaforme di investimento. Questa è un'opzione semplice e sicura per chi cerca stabilità finanziaria e un reddito prevedibile.

4. Creare un'impresa online

Il mondo digitale ha aperto le porte a modelli di business che richiedono un investimento iniziale minimo di tempo e denaro, offrendo eccellenti opportunità per generare reddito passivo.

Modelli come il marketing di affiliazione o il dropshipping possono essere altamente redditizi. Nel marketing di affiliazione, promuovi prodotti o servizi di terzi e guadagni una commissione per ogni vendita effettuata tramite il tuo link. Dall'altra parte, il dropshipping ti consente di vendere prodotti senza gestire inventario o logistica.

Per esempio, immagina di essere appassionato di cucina. Potresti creare un blog o un canale YouTube con ricette e consigli, monetizzando il contenuto tramite link affiliati a utensili da cucina. Questo approccio potrebbe anche servire come strategia di marketing per il tuo negozio di dropshipping, permettendoti di promuovere prodotti correlati direttamente al tuo pubblico. Una volta creato, il contenuto continua a generare reddito mentre attira nuovi visitatori e guida il traffico verso il tuo negozio.

Strumenti come WordPress, Shopify e piattaforme di automazione della posta elettronica possono aiutarti a impostare il tuo business online e mantenerlo operativo con un intervento giornaliero minimo.

5. Finanza Decentralizzata (DeFi)

Nell'era digitale attuale, generare reddito passivo non è più limitato agli investimenti tradizionali come le azioni menzionate in precedenza. Le criptovalute offrono modi per guadagnare reddito attraverso varie strategie, come lo staking (leggi delle 10 strategie di staking nel nostro articolo precedente ), lo yield farming, o guadagnando ricompense da piattaforme DeFi.

Per questo motivo, il programma SwissBorg Earn si distingue, permettendo agli utenti di creare strategie di guadagno allineate al loro profilo di rischio e ai loro obiettivi finanziari. I rendimenti possono variare in base a fattori come il tipo di applicazione, la valuta scelta e le condizioni di mercato prevalenti. Per esempio, lo staking di Polkadot (DOT) ha precedentemente offerto rendimenti annuali fino al 13%, mentre l'ultima strategia di staking per SOL ha raggiunto fino all'8%.

SwissBorg va anche un passo oltre trasferendo ai suoi utenti le ricompense aggiuntive fornite dai protocolli, qualcosa che molte piattaforme centralizzate non fanno, il che aumenta il potenziale di guadagno, offrendo un chiaro vantaggio agli investitori. La piattaforma dà anche priorità alla trasparenza, fornendo report sui rischi dettagliati direttamente nell'app per garantire che gli utenti comprendano i rischi associati a ciascuna opzione di investimento.

Scopri SwissBorg Earn .

Conclusione

Creare un reddito passivo è come coltivare un albero: richiede impegno e pazienza iniziale, ma col tempo i frutti raccolti ripagano ogni sforzo.

Che sia attraverso lo staking delle criptovalute, i dividendi azionari o altre strategie come investimenti immobiliari e business digitali, ciò che conta è iniziare. Scegli l'approccio che si allinea al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, investi con costanza e monitora i tuoi risultati usando gli strumenti adeguati.

Non è necessario iniziare con grandi somme. Il segreto sta nel fare il primo passo, imparare dal processo e adattare la tua strategia man mano che avanzi.

Ora puoi decidere se continuare a fare affidamento su una singola fonte di reddito o diversificare e prendere il controllo del tuo futuro finanziario. L'opportunità è alla tua portata, devi solo iniziare! E puoi farlo subito!

Potresti anche essere interessato a

Scopri SwissBorg