Il tuo viaggio verso la liberà finanziaria

Scopri di più

Guida allo Staking di Criptovalute: Le 10 Migliori Strategie di Staking

Se sei un investitore in criptovalute, devi comprendere il concetto di staking, una strategia che è rapidamente diventata uno dei modi più popolari per generare reddito passivo per i detentori di crypto.

In sostanza, si tratta di bloccare le tue risorse per assicurare una blockchain e convalidare le sue transazioni. In cambio, vieni ricompensato con token aggiuntivi, solitamente pagati periodicamente.

Lo staking delle criptovalute è importante perché allinea gli interessi dei possessori di token con la salute delle blockchain, offrendo un'alternativa efficiente dal punto di vista energetico al tradizionale processo di mining utilizzato nei sistemi Proof of Work, consentendo allo stesso tempo ai partecipanti di guadagnare ricompense dalle loro partecipazioni.

In questa guida, esploreremo 10 strategie di staking di criptovalute, analizzeremo come gli exchange centralizzati rendano il processo più accessibile e scopriremo come puoi sfruttare queste opportunità per partecipare allo staking in modo semplice e trasparente.

Le 10 migliori strategie di staking

1. Staking diretto

Lo staking diretto, che è il metodo nativo di partecipazione al processo di staking, prevede il blocco diretto delle tue risorse sulla blockchain per partecipare a meccanismi di consenso, come ad esempio il Proof of Stake (PoS) .

In questo processo, blocchi i tuoi token direttamente sulla blockchain per aiutare a convalidare le transazioni e garantire la sicurezza della rete. In cambio, ricevi ricompense in token, che vengono distribuiti in base alla quantità di criptovaluta che hai "staccato".

Questo modello differisce dal mining nelle blockchain Proof of Work (PoW) poiché elimina la necessità di ingenti risorse computazionali, basandosi invece sul numero di token impegnati nel processo di convalida. Per garantire la sicurezza della rete, i validatori che agiscono in modo dannoso sono soggetti a sanzioni, come la perdita di parte dei loro token in un processo noto come 'slashing' .

I vantaggi? Lo staking diretto ha il vantaggio di mantenere il pieno controllo sui tuoi asset. In questo modello, mantieni le tue chiavi private e i token sono direttamente sotto la tua custodia. Sebbene i rendimenti possano essere interessanti, questo processo richiede alcune conoscenze tecniche per impostare l'infrastruttura necessaria (come un nodo di validazione), soprattutto nelle reti che richiedono un numero minimo di token per partecipare, come Ethereum, che richiede 32 $ETH per diventare un validatore.

In sintesi, lo staking diretto è un’ottima opzione per chi vuole essere direttamente coinvolto nel funzionamento di una blockchain e guadagnare dei ricompense, ma richiede alcune conoscenze tecniche e una certa immobilizzazione degli asset.

Esempi:

  • Ethereum (richiede 32 $ETH per diventare un validatore)
  • Cardano (utilizzando il Protocollo PoS Ouroboros per convalidare le transazioni)
  • Solana (consente lo staking diretto di $SOL per convalidare transazioni e creare blocchi)

2. Cold staking

Il cold staking implica il mantenimento dei token in un portafoglio hardware (come Ledger o Trezor) per lo staking offline, il che migliora significativamente la sicurezza poiché le risorse rimangono offline

Sebbene ciò fornisca una protezione più forte contro gli attacchi online, lo svantaggio è la mancanza di flessibilità, poiché è necessario l’accesso fisico al dispositivo per eseguire transazioni.

Esempio:

3. Staking a scadenza fissa vs. Staking flessibile

Nell'opzione a tempo determinato, blocchi i tuoi token per un periodo predefinito per guadagnare ricompense più alti. Tuttavia, i token rimangono non disponibili fino alla fine del periodo di blocco, il che può rendere difficile reagire a movimenti improvvisi del mercato o sfruttare opportunità a breve termine.

Al contrario, lo staking flessibile consente il ritiro dei token in qualsiasi momento, offrendo maggiore liquidità ma ricompense generalmente inferiori. La scelta dipende dai tuoi obiettivi finanziari, dalla tua propensione al rischio e dalla flessibilità di cui hai bisogno per navigare nel mercato.

Esempi:

  • Staking a tempo determinato: rendimenti più elevati, minore flessibilità
  • Staking flessibile: rendimenti più bassi, maggiore flessibilità

4. Staking delegato

Lo staking delegato ti consente di delegare i tuoi token ai validatori che gestiscono il lavoro di convalida per te. Questo metodo è ideale per chi vuole partecipare senza la necessità di impostare un nodo validatore, che richiede conoscenze tecniche. È come togliersi un peso dalle spalle!

Nelle reti Delegated Proof of Stake (DPoS), come TRON, i validatori vengono selezionati in base al numero di token loro delegati. La ricompensa viene poi distribuita proporzionalmente tra tutti i deleganti.

Esempi:

5. Staking liquido

A differenza di altre forme di staking, nello staking liquido i tuoi token sono bloccati, ma ricevi token rappresentativi (ad esempio, $stETH per $ETH) che possono essere utilizzati su piattaforme DeFi per ulteriori opportunità. Ciò mantiene la liquidità delle tue risorse consentendoti comunque di guadagnare ricompense.

Esempio:

  • Staking pool di Ethereum su Lido e Rocket Pool (Staking di Ethereum con $stETH o $rETH )

6. Staking in pool

Lo staking in pool (pooled staking) consente agli investitori con un numero limitato di token di unire le forze, aumentando le loro possibilità di convalidare blocchi e guadagnare ricompense. Dopotutto, il lavoro di squadra fa avverare i sogni! I ricompense vengono distribuiti proporzionalmente alla quota di ciascun membro nel pool.

Sebbene sia un modo semplice per partecipare senza bisogno di un gran numero di token, le ricompense tendono ad essere inferiori a causa della divisione tra i partecipanti. Pertanto, sebbene il lavoro di squadra sia essenziale, scegliere il pool giusto è fondamentale per massimizzare i rendimenti.

EsempioE:

7. Staking sulle piattaforme

Alcune piattaforme offrono un modo semplice per sfruttare i vantaggi dello staking senza dover interagire direttamente con la blockchain, rendendo il processo più semplice. Gestiscono tutta l'infrastruttura tecnica, rendendo lo staking accessibile e senza problemi per tutti.

SwissBorg, rende lo staking semplice con SwissBorg Earn . La nostra piattaforma offre una gamma di opzioni di staking, inclusi token popolari come $USDC, $ETH e $SOL, in modo da poter personalizzare i tuoi investimenti in base alle tue preferenze di rischio e rendimento. A differenza di molte piattaforme crypto popolari, forniamo piena trasparenza sul protocollo utilizzato per generare il tuo tasso di rendimento in modo che tu possa essere sicuro di come stai guadagnando sulle tue criptovalute ed eseguire delle analisi extra se lo desideri.

8. Aggregatori di rendimento

Gli aggregatori di rendimento sono piattaforme DeFi che ottimizzano i rendimenti dei tuoi asset spostandoli su diversi protocolli per massimizzare i rendimenti.

Usano algoritmi per trovare le migliori opportunità di ricompensa. Il vantaggio è l’automazione e la diversificazione del rischio, ma come ogni piattaforma DeFi, esistono rischi associati ai cambiamenti del mercato o ai fallimenti del protocollo.

Esempi:

9. Staking a più livelli (staking nella DeFi)

Lo staking a più livelli (layered staking) prevede l'utilizzo di piattaforme DeFi per aggiungere un ulteriore livello di rendimento ai token messi in staking. Combinando lo staking tradizionale con altre strategie DeFi, come lo yield farming, puoi aumentare i rendimenti.

Tuttavia, ciò può anche aggiungere complessità e aumentare i rischi, poiché coinvolge più protocolli e offre opportunità che richiedono un’attenta gestione.

Esempio:

10. Staking non-custodial

Lo staking non-custodial si riferisce a qualsiasi approccio in cui si mantiene il controllo delle proprie risorse, senza delegare tale responsabilità a terzi, eliminando così i rischi associati all'affidarsi a piattaforme esterne. Questo metodo offre maggiore sicurezza, poiché i tuoi fondi non sono esposti ad attacchi hacker sulle piattaforme, ma richiede anche più responsabilità, poiché devi gestire tu stesso la sicurezza dei tuoi token.

Esempio:

  • Ethereum (staking diretto tramite portafoglio freddo o caldo, senza intermediari)

Conclusione

In questa guida, abbiamo esplorato la vasta gamma di strategie di staking disponibili per gli investitori in criptovalute, dallo staking diretto alle integrazioni DeFi più complesse. Ciascun approccio soddisfa diverse propensioni al rischio, conoscenze tecniche ed esigenze di liquidità.

Come per qualsiasi decisione di investimento, è essenziale DYOR (fare le proprie ricerche), comprendere i rischi e i vantaggi specifici di ciascun metodo e decidere quale approccio funziona meglio per te.

Per aiutarti a valutare ulteriormente le tue opzioni, abbiamo riassunto i pro e i contro di ciascuna strategia di staking nella tabella seguente. Usalo come riferimento rapido per determinare quale strategia si allinea meglio ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio.

Scopri SwissBorg