Come proteggere e preservare la tua ricchezza
Ti sei mai chiesto come alcune persone riescano ad accumulare patrimonio nel corso della loro vita, mentre altre, nonostante tutti gli sforzi, perdano il loro denaro a causa di fattori esterni?
La conservazione del patrimonio non riguarda solo l'accumulo di denaro, ma anche la sua protezione, crescita sicura e continuità futura. Per raggiungere questo obiettivo, bisogna concentrarsi sulla riduzione dei rischi e sulla protezione dalle perdite tramite strategie come la diversificazione del patrimonio, la gestione dell'inflazione e il risparmio fiscale.
In questo articolo esaminiamo alcuni degli approcci più efficaci per proteggere il tuo patrimonio e ridurre i rischi finanziari.
Il pericolo dell'inflazione e del deprezzamento della valuta
L'inflazione è una delle maggiori minacce per la conservazione del patrimonio, poiché erode il potere d'acquisto del denaro nel tempo. Si comporta come una forza invisibile che può diminuire la tua ricchezza, specialmente se non prendi delle misure di protezione. Anche se hai un alto reddito o grandi investimenti, esiste il rischio che i tuoi rendimenti non superino l'inflazione, portando a una perdita di valore reale.
Troverai informazioni più dettagliate su come proteggerti dall'inflazione in questo articolo .
L'inflazione nell'Unione Europea ha oscillato molto negli ultimi anni. Nell'ottobre 2022 ha raggiunto un picco dell'11,5% , mentre nel novembre 2024 era già al 2,3%. Questa volatilità non solo influisce sui prezzi dei beni di consumo, ma ha anche effetti diretti sul valore dei risparmi. Se l'inflazione supera i rendimenti delle tue attività, ad esempio, 2.000 dollari oggi non avranno lo stesso potere d'acquisto fra cinque anni.
Strategie per proteggere il tuo patrimonio dall'inflazione
Per proteggere efficacemente il tuo patrimonio dalla minacciosa inflazione, è importante considerare strategie d'investimento che possano conservare o addirittura aumentare il valore del tuo patrimonio nel tempo. Sono disponibili diversi modi per proteggersi dall'inflazione e garantire che il potere d'acquisto venga mantenuto nonostante l'aumento dei prezzi. Alcune delle strategie più efficaci sono:
- Obbligazioni statali indicizzate all'inflazione: Diversi paesi europei offrono obbligazioni indicizzate all'inflazione che costituiscono un ottimo modo per proteggere il potere d'acquisto nei periodi di alta inflazione.
La Francia, ad esempio, emette Obligations Assimilables du Trésor (OATi), legate all'inflazione francese, e OAT€i , legate all'inflazione dell'Eurozona. Allo stesso modo, l'Italia emette le obbligazioni BTP€i (Buoni del Tesoro Poliennali Indicizzati), che mirano a conservare il potere d'acquisto, legando i rendimenti all'IPCA. Questi strumenti sono un mezzo affidabile per proteggere gli investimenti dalla pressione inflazionistica e garantire la stabilità del valore reale nel tempo.
- Beni reali: Gli investimenti in beni reali come immobili e materie prime spesso mantengono il loro valore o addirittura aumentano in tempi di inflazione. Ad esempio, il valore medio degli immobili nel Regno Unito è passato da £176.000 nel 2007 a £288.000 nel 2024 , un aumento di circa il 63%, superando l'inflazione nello stesso periodo. È tuttavia importante considerare le fluttuazioni di mercato e i relativi costi di transazione.
Secondo iShares, la performance di tre classi di attività - azioni, obbligazioni e materie prime - varia a seconda degli scenari inflazionistici. In tempi di inflazione decrescente, le materie prime tendono a performare peggio, mentre in periodi inflazionistici spesso si distinguono.
Fonte: iShares
Infatti, in un contesto di crescente inflazione, le materie prime tendono ad apprezzarsi poiché gli investitori cercano asset che preservino il loro valore reale. Poiché l’inflazione erode il potere d’acquisto, le materie prime come l’oro e il petrolio sono viste come una copertura naturale contro questa svalutazione. Inoltre, la loro domanda tende ad aumentare con l’aumento dei prezzi di beni e servizi, facendo aumentare ulteriormente i prezzi di queste materie prime.
Proteggersi dall’inflazione è fondamentale, ma la conservazione del patrimonio richiede anche attenzione alle aliquote fiscali, che possono ridurre una parte sostanziale dei rendimenti, soprattutto nel lungo periodo.
L’impatto delle tasse sulla preservazione della ricchezza
Le tasse sono uno dei più grandi nemici della conservazione della ricchezza. In Europa, le aliquote dell’imposta sul reddito variano ampiamente e in molti paesi possono ridurre significativamente i rendimenti sugli investimenti, in particolare i profitti derivanti dalla vendita di beni come azioni, proprietà e obbligazioni.
Ad esempio, Danimarca e Francia hanno alcune delle aliquote di imposta sul reddito personale più alte in Europa, con aliquote rispettivamente del 55,9% e del 55,4%. D’altro canto, paesi come Bulgaria (10%), Estonia (20%) e Repubblica Ceca (23%) hanno tassi più bassi.
Il sistema fiscale progressivo, in cui le fasce di reddito più elevate sono tassate con aliquote più elevate, può erodere una parte sostanziale dei guadagni sugli investimenti. Per ridurre al minimo l’impatto delle tasse sulla tua ricchezza, è essenziale comprendere come variano i sistemi fiscali e applicare strategie in grado di ridurre il carico fiscale nelle diverse giurisdizioni europee.
Strategie per ridurre al minimo le tasse
Uno dei modi più efficaci per ridurre al minimo le tasse sui tuoi investimenti è sfruttare i conti fiscalmente efficienti:
- Investimenti fiscalmente agevolati: alcuni Paesi offrono vantaggi fiscali che consentono agli investitori di massimizzare i rendimenti riducendo il carico fiscale sul reddito. Nell'Unione Europea, nazioni come la Danimarca e i Paesi Bassi non applicano alcuna ritenuta fiscale sugli interessi, favorendo la crescita del patrimonio, mentre la Germania e il Regno Unito impongono tasse ma forniscono crediti per ridurre le passività. Questi strumenti sono essenziali per ottimizzare la crescita del risparmio, soprattutto se si considerano le differenze tra le aliquote fiscali dei vari Paesi. Inoltre, un'efficiente tassazione dei dividendi, come quella applicata in Irlanda e Spagna, attenua la doppia imposizione, rendendo questi conti interessanti per gli investitori a lungo termine.
- Pensione: in molti paesi dell'Unione Europea, i contributi ai fondi pensione sono deducibili dalle tasse, consentendo ai singoli di pagare meno imposte nel presente. Inoltre, gli investimenti nei fondi pensione sono generalmente esenti da imposte, consentendo una crescita non tassata durante la fase di accumulo.
Le fluttuazioni delle aliquote fiscali sulle plusvalenze non colpiscono solo i singoli individui, ma hanno anche un impatto più ampio sull’economia. Come mostrato nel grafico seguente, i dati del Dipartimento di analisi fiscale del Tesoro degli Stati Uniti rivelano una relazione inversa tra le aliquote fiscali sulle plusvalenze e la crescita del PIL, suggerendo che una tassazione più elevata potrebbe rallentare la crescita del capitale collettivo.
Diluizione del rischio tra diverse classi di asset
Proteggere il proprio capitale non significa solo affrontare rischi tangibili, ma anche prepararsi agli imprevisti. La diversificazione è una delle strategie più efficaci per ridurre il rischio di grandi perdite e aumentare le possibilità di preservare la propria ricchezza a lungo termine.
Distribuendo i tuoi investimenti su diverse classi di asset, come azioni, obbligazioni, immobili e materie prime, puoi bilanciare i rischi e garantire una fonte stabile di crescita. Le azioni, ad esempio, offrono rendimenti potenziali elevati ma presentano una maggiore volatilità. Le obbligazioni offrono maggiore sicurezza e prevedibilità, mentre le proprietà e le materie prime, come l’oro, sono note per fornire protezione contro l’inflazione e le recessioni economiche.
Di seguito è riportato un esempio di portafoglio bilanciato, caratterizzato da varie classi di asset, con diversi livelli di liquidità e rischio.
Fonte: GetMoneyRich
Inoltre, le criptovalute, in particolare Bitcoin con la sua offerta limitata, sono diventate un’opzione innovativa per la diversificazione del portafoglio, fornendo una copertura naturale contro il deprezzamento delle valute fiat (a differenza del sistema tradizionale, in cui i governi spesso stampano denaro per sostenere le proprie economie).
Inoltre, alcune criptovalute hanno superato l’inflazione e offrono opportunità per strategie fiscalmente efficienti. Di conseguenza, sono diventati un elemento chiave nelle strategie di conservazione della ricchezza, fornendo sia protezione che potenziale di crescita.
Di seguito, puoi vedere i rendimenti che Bitcoin ha fornito negli ultimi 10 e 5 anni, così come l'anno scorso:
Fonte: Curve
Proteggi il tuo capitale, combatti l'inflazione e diversifica il tuo portafoglio con le criptovalute. Inizia il tuo viaggio con SwissBorg !
Conclusione
Oggi, le possibilità di protezione del capitale sono molteplici e spaziano ben oltre gli asset tradizionali, come il reddito fisso e gli immobili. Grazie all'evoluzione dei mercati finanziari, è possibile non solo adottare strategie più efficaci per far crescere il proprio patrimonio, ma anche implementare soluzioni mirate per preservarlo.
L'inflazione e l'aumento delle tasse restano sfide importanti, ma non insormontabili. Con l'adozione di strategie mirate, come una gestione fiscale ottimizzata, è possibile attenuarne l'impatto e gestire efficacemente questi rischi.
In definitiva, la chiave per proteggere ed espandere la tua ricchezza sta nello sfruttare le diverse opzioni disponibili, sia attraverso asset tradizionali che soluzioni innovative come le criptovalute. Un portafoglio ben diversificato, adattato al panorama economico attuale, garantisce che il tuo capitale rimanga protetto e cresca in modo sostenibile, anche in tempi di incertezza.